venerdì 11 gennaio 2013



I segreti di bellezza delle donne arabe

Navigando su internet alla ricerca di tutorial sulla mia amata danza del ventre, non ho potuto fare a meno di ammirare la bellezza di certe danzatrici del mondo arabofono. Secondo me, sono le donne più affascinanti, aggraziate ed eleganti che un uomo possa mai trovare!

Sappiamo tutti di Cleopatra, degli imperi decaduti e degli uomini morti per lei, della sua leggendaria bellezza. Sappiamo anche di Nefertiti.
Vivendo in una grande metropoli, vengo a contatto ogni giorno con tantissime nazionalità. Ebbene sì, le donne arabe ancora dopo millenni sono sempre delle creature bellissime.

Ma quali sono i loro segreti di bellezza? Come fanno ad essere così affascinanti?
Sapevate che una ricerca Clinique in collaborazione con La Prairie Switzerland ha mostrato che le donne arabe hanno la pelle più giovane e sana? Vediamo quali sono i loro segreti:

  • Protezione dal sole: tradizionalmente le donne arabe conoscono quali sono i danni che i raggi solari causano alla pelle. Sanno bene che non bisogna uscire quando il sole è al suo picco (12.00 - 16.00) e che non bisogna fare le lucertole in spiaggia. Per ragioni culturali inoltre, sono a volte costrette ad indossare indumenti che coprono tutto il corpo ed in certe nazioni anche il viso. 
  • Dieta sana: nel mondo arabo i cibi freschi e naturali sono quelli che vengono consumati più di frequente. Nei bellissimi mercati e nelle medine arabe, tutto quello che il territorio locale offre in cibo viene quotidianamente venduto e comprato. Spezie coloratissime, verdure fresche, carni e pesci, olii sono solo pochi esempi. Non è un mistero che una dieta sana, equilibrata ed a base di cibi freschi e locali sia fondamentale non solo alla bellezza della pelle, ma anche al benessere psicofisico di un individuo in genere. Per di più aiuta anche l'ambiente, perchè i prodotti non vengono importati da lontano, e l'economia locale.
  • Stress a livelli bassi: sappiamo bene quali siano i danni dello stress nel mondo occidentale. Problemi cardiaci, metabolici, dermatologici ed anche psicologici tanto comuni nel mondo occidentale sembrano (quasi) non toccare il mondo orientale e le donne orientali in particolare. Ciò è dovuto al fatto che le donne arabe (ma anche gli uomini) si prendono cura di loro stesse nei celeberrimi bagni turchi e spa. Durante queste rilassantissime pause, non solo si discute di argomenti "leggeri" e si sta in compagnia delle amiche, ma si approfitta di trattamenti assolutamente naturali che, in combinazione con l'atmosfera di relax generale, fanno solo del bene sia al corpo che alla mente. Le donne più fortunate, inoltre, spesso hanno delle cameriere che pensano alla casa, diminuendo ulteriormente lo stress. Infine non dimentichiamoci della bellissima danza del ventre: il benessere, il divertimento e il relax che offre hanno pochi rivali...ed in più ci si sente divine e sexy ;-)
  • Ottima qualità dei prodotti cosmetici: la stessa ricerca svizzera sostiene che le donne arabe siano delle clienti molto esigenti, disposte a pagare prezzi alti per prodotti che valgono altrettanto. In alcuni casi, le donne arabe non si fanno scrupoli a ricorrere alla chirurgia estetica per eliminare difetti ostinati.
  • Atri fattori: per motivi culturali, le donne arabe non sono incoraggiate a lavorare e ad allontanarsi da casa, non hanno quindi la stessa vita frenetica che spesso noi occidentali viviamo. Non essendo ossessionati dall'orologio, gli arabi si godono i pasti più lentamente...più in generale, tutta la vita scorre a ritmi più lenti e sostenibili. Il tipo di pelle che le donne arabe presentano, infine, è meno oggetto ad invecchiamento precoce ed alle rughe.
 Ma quali sono, in pratica, i segreti delle bellissime odalische, danzatrici e donne arabe comuni?
Innanzitutto, la pelle del corpo deve essere come quella di un bimbo: liscissima, luminosa e sana. Come ottenerla? Semplice: ceretta, scrub ed idratazione costante. Su youtube si trovano centinaia di tutorial su come fare in casa la Halawa, ceretta araba a base di zucchero, limone e miele. Io l'ho provata: è semplicemente divina. Costa pochissimo, è molto più delicata della ceretta industriale, biodegradabile, non sporca perchè i residui si tolgono con acqua...e lascia la pelle morbidissima, liscia come la seta e molto meno arrossata di quelle schifezze che si comprano in giro. Subito dopo la ceretta e la depilazione in genere è bene lenire i rossori con un prodotto molto delicato. Le donne arabe si affidano ad olii naturali quali mandorle dolci ed olio d'oliva. Io confermo che funziona alla grande.
Per mantenere la pelle così liscia e morbida le donne arabe applicano dopo i bagni di vapore uno scrub a base, anch'esso, di ingredienti naturali: miele, zucchero e/o sale marino/caffè/farina di riso. Cleopatra usava anche il bicarbonato. Bastano 2 cucchiai di miele e 4/5 cucchiaini di questi agenti esfolianti granulari. Si sciacqua infine sotto la doccia.
Il sapone usato dalle donne arabe inoltre non è aggressivo come quello occidentale: si usa il sapone d'Aleppo oppure il ghassoul. Dopo essercisi asciugate, si procede ad un massaggio benefico a base di olii naturali come l'argan e il mandorle dolci, per preservare la giovinezza e l'elasticità dei tessuti.

Quello che più colpisce delle donne arabe sono soprattutto i capelli. Scuri, lucidi, folti e molto, molto sani. Qui conta molto la dieta e i livelli di stress ma molto si può fare anche a casa.
Tutti hanno sentito parlare dell'hennè: le donne del mondo arabo ed indiano lo considerano come una pianta magica. Effettivamente l'effetto che l'hennè regala alla chioma è assolutamente magico: capelli pieni, forti, lucidi e con delicati e caldi riflessi, in base alla varietà di pianta che si usa (esistono sfumature castane, rosse, nere, bionde e neutre). Non tutti sanno fare l'hennè, soprattutto i parrucchieri: la polvere va impastata con aceto o succo di limone (l'acidità favorisce non solo la lucentezza del capello, ma anche che il colore "prenda" meglio) e non va mescolata o applicata con strumenti in metallo. Il motivo per cui spesso l'hennè viene accusato di seccare i capelli è il fatto che non viene accompagnato da altre sostanze nutrienti. Le donne arabe (ed anch'io) usano mescolare all'impasto di hennè ed aceto anche lo jogurt ed il tuorlo di un uovo. Vi concedo che non profuma di Chanel n.5 :-) ma l'odore va via non appena lavate i capelli.
L'importante è non usare olii quando si mescola l'hennè: questo perchè l'olio forma una pellicola sui fusti che non permettere alle sostanze ed al colore di penetrare nella fibra capillare.
Un pò tutti i preparati che vengono usati per i capelli sono a base di jogurt. Una volta ho trovato in rete una ricetta per fare uno scrub per capelli con jogurt, succo di pompelmo e zucchero. In 10 anni che lo faccio, la salute dei miei capelli è più che triplicata!
Un'antica ricetta per una maschera ristrutturante che rende i capelli morbidissimi: ci servono 100gr di mandorle pelate ed un bicchiere di latte caldo. Mettiamo in infusione le mandorle nel latte per una notte. Il giorno dopo frulliamo il composto e lo riscaldiamo, infine si applica e resta in posa per 20/30 min.
Per avere, infine, le stesse ciglia folte e forti, le odalische usavano applicare olio di ricino o di oliva prima di andare a dormire.

Queste sono solo poche abitudini e consigli che però funzionano alla grande e parlo per esperienza personale. Non vale la pena provare? Aggiungerò altri post con ricette naturali prese un pò in giro, così da potervi fare sperimentare a costo ed impatto zero ;-)

Un saluto a tutti/e voi!
Martina

mercoledì 21 novembre 2012

http://chemangiamo.files.wordpress.com/2011/01/crema-di-nocciole-spalmabile.jpg?w=300&h=300La ricetta della Nutella!

Per tutti voi golosoni che bazzicate sul web alla ricerca di una ricetta gustosa e simile a quella della nostra Nutellona nazionale...ma molto più sana ed "environmental friendly".

Si sa, "che mondo sarebbe senza Nutella?". Da un lato verrebbe da dire, un mondo con un tasso di obesità lievemente minore :-) ma anche con molte più persone tristi e sclerotiche...si, mi riferisco ad un paio di amiche amiche :-D

La Nutella è buonissima, ma non proprio benefica: non solo a livello di peso ma soprattutto per un ingrediente specifico, l'olio di palma. L'olio di palma non solo è un olio "industriale" assolutamente scarso da un punto di vista nutritivo (e dannifico se consideriamo i problemi che causa a livello vascolare), ma anche è causa di deforestazione e uccisione di animali e umani che vivono nei boschi. In particolare mi riferisco agli oranghi ma anche a popolazioni indigene nell'america meridionale. Nessuna sorpresa se in Francia hanno introdotto una tassa volta a colpire i prodotti contenenti tale sostanza, la cosiddetta tassa sulla Nutella appunto.

Come avrete già capito, io sono una che preferisce farsi le cose da sè (ma sarei ipocrita se non dicessi che ogni tanto la Nutella la compro anch'io).
Quindi adesso vi farò conoscere la mia ricetta testata ed un paio di varianti che ho trovato in rete.
Per tutte le ricette che vi proporrò non essendoci conservante è consigliabile produrne una piccola quantità, cosicchè possa essere conservata in frigo per un massimo di 4 giorni.

Diamoci da fare! :-)
Ricetta testata

Ingredienti
  • 50 gr di nocciole tostate e spellate;
  • 30 gr di cacao preferibilmente con il burro di cacao;
  • 30 gr di cioccolato bianco;
  • 350 ml di latte fresco intero;
  • 70 gr di zucchero;
  • 1 gr di lecitina di soia;
Frullare le nocciole, la lecitina di soia e un cucchiaino di zucchero alla massima velocità  fin quando il composto sarà diventato una farina. Io compro direttamente la farina di nocciole al Lidl e la mischio con gli altri due ingredienti, ma devo dire che partendo dalle nocciole la crema viene molto più buona. Il motivo è l'olio che le nocciole rilasciano, così potremo evitare di aggiungere altri oli nel preparato (l'olio di palma nella Nutella originale).
In un altro contenitore unite il cacao con due cucchiaini di zucchero e  50 ml di latte fresco e mescolate energicamente fino ad ottenere una crema densa.
Appena la crema si sarà formata, unire la farina di nocciole e mescolare ancora il tutto aggiungendo alla fine altri 50 ml di latte. Nel frattempo mettere sul fuoco lento i restanti 250 ml di latte uniti al cioccolato bianco e allo zucchero e mescolare finchè non si sono sciolti.
A questo punto unire al latte e al cioccolato bianco la crema di nocciole fatta precedentemente e mescolare per circa 40 minuti a fuoco molto lento. Dopodichè travasare il composto in un barattolino e lasciare raffreddare. Buon appetito! :-)

Le altre varianti utilizzano al posto del latte la panna fresca liquida. La lecitina viene omessa, così come lo zucchero ed il cioccolato bianco. Le quantità di cioccolato vengono variate: anzichè cacao con burro viene utilizzato cioccolato fondente o al latte (circa 250 gr) e una maggior quantità di nocciole (60 gr.).

Spero proviate questa ricetta, per me è buonissima...e la bilancia lo testimonia!
Ciaoooo!  :-)

domenica 18 novembre 2012

Facciamo le presentazioni :-)

Ciao a tutti, eccomi finalmente con il mio spazio personale sul web!

In questo primo post vorrei "fare le presentazioni" :-)

Io sono Martina e sono originaria della provincia di Catania. Ho 25 anni e ho studiato Lingue e Culture europee, specializzandomi in inglese, tedesco e francese. Dopo la laurea ho deciso di trasferirmi in Danimarca, dove 2 anni fa ho cominciato a studiare Economia e gestione finanziaria. A settembre mi sono spostata in Germania, dove studio le stesse materie.

Personalmente sono una persona molto curiosa ed amante delle novità. Adoro ogni tipo di libri, specialmente i classici e la manualistica/saggistica. Lo stesso vale per la musica (ad eccezione della musica napoletana...non la sopporto proprio!) e per i film (tranne horror...pauraaaa).

Come avrete capito amo viaggiare molto e conoscere nuove culture, persone interessanti.
Sono molto sportiva e adoro sport insoliti e poco noti. Pratico da circa 10 anni nuoto e negli ultimi tempi mi sono lasciata sedurre da fitboxe, danza del ventre, yoga-pilates, zumba, e...pole dance.
Si, non riesco a stare ferma un minuto e non ho mai tempo per tutto...vorrei davvero che ogni giorno durasse 48 ore anzichè 24! :-)

I miei più grandi valori sono il rispetto per ogni forma di vita e di diversità, la semplicità e la cultura.
Personalmente ritengo che ormai ognuno di questi valori si stia estinguendo. Mi rendo sempre più conto che quello che fa successo al giorno d'oggi non sia il talento e l'intelligenza, bensì un bel fondoschiena ed una fedina penale di tutto rispetto.
Vedo quotidianamente giovani della mia età (ma anche ragazzini) attaccati ai loro smartphones, con le cuffie alle orecchie e lo sguardo perso nel vuoto...alcuni anche molto ineducati quando si rivolgono alle altre persone.
Mi sento sempre dire che sono mafiosa perchè sono siciliana, o sono una bambocciona perchè ancora a 25 anni non ho un lavoro nè una casa mia personale in Italia.

Il mio blog nasce dal desiderio di dare il mio contributo alla sovversione di queste idee retrograde e questa situazione di decadenza culturale. I miei interventi esprimono il mio pensiero e cercano di comunicare qualcosa alla gente che li legge, spero qualcosa di positivo. Non faccio nessun tipo di pubblicità, studiando l'ambiente economico so che le aziende a cui dovrei fare pubblicità vanno contro i miei valori. Farò anzi la guerra a queste aziende :-)

Tratterò di argomenti a volte diversi tra loro, tutti accomunati, però dal rispetto per l'ambiente e l'amore per la cultura. Non escludo, però, anche argomenti meno impegnati :-)
Sono ancora una novellina e non proprio un'esperta di computer, abbiate pietà di me! Cercherò di organizzare i contenuti in sezioni, facilitando la navigazione a voi lettori. Scusate la confusione che potrebbe esserci in questo periodo iniziale.
Scusate anche i miei periodi di latitanza...purtroppo anch'io devo studiare e sostenere esami!

Buona lettura a tutti voi!
Martina